RANZI ASTE IMMOBILIARI

RANZI ASTE IMMOBILIARI

© RANZIASTEIMMOBILIARI

ANDREA RANZI

Via Vittorio Veneto, 78 - Bresso (MI)

ranziasteimmobiliari@outlook.it

P.IVA 08762930967 / MI-2047221

Privacy Policy

Cookie Policy


whatsapp
pexels-alleksana-4186906.jpeg

BLOG

Domande e curiosità


 

Benvenuti nel nostro blog, il luogo ideale per trovare risposte chiare e approfondite a tutte le tue domande. 

Esplora consigli pratici, curiosità e tanto altro. 

 

 

Siamo qui per alimentare la tua sete di conoscenza!

file (2).jpeg
file.jpeg
file (1).jpeg

CHI PUO' PARTECIPARE AD UN ASTA?

COSA SONO LE ASTE?

QUANTE MODALITA' DI VENDITA ESISTONO?

Le aste sono un procedimento giudiziario. Attraverso le aste giudiziarie si mette in vendita la casa di un debitore; in questo modo il creditore rientrerà in tutto o in parte del suo debito.

All'interno di questa pratica, emergono due modalità fondamentali di vendita: l'asta telematica e quella presso il venditore.

Come precisato all’articolo 571 del codice di procedura civile, all’asta potrà partecipare chiunque, eccezion fatta per il debitore.

file (7).jpeg
file (5).jpeg
file (6).jpeg

COSA SUCCEDE SE LA CASA E' OCCUPATA?

E SE E' OCCUPATA CON MINORI?

COME EVITARE BRUTTE SORPRESE IN ASTA

Cosa accade nel caso in cui il debitore, che ha figli minori a carico, risieda nell'immobile oggetto di un'asta? Forniamo un'analisi delle tempistiche relative allo sfratto.

In questa pagania troverai le dieci cose da fare/sapere per non avere brutte sorprese, quando si parla di immobili all’asta

Acquistare un'abitazione all'asta, occupata dal debitore, può offrire notevoli vantaggi in termini di risparmio. Tuttavia, è importante essere consapevoli delle possibili sfide che potrebbero presentarsi.

file (4).jpeg
file.jpeg
file (3).jpeg

COSA SUCCEDE SE NON MI AGGIUDICO L'ASTA?

COME FARE PER PARTECIPARE?

QUANTO COSTA PARTECIPARE ALL'ASTA?

Partecipare a un'asta immobiliare richiede una serie di passi che possono variare leggermente in base alla procedura specifica seguita dall'ente o dall'agenzia organizzatrice.

Partecipare a un'asta giudiziaria suscita spesso la domanda e la preoccupazione più comune: cosa succede se anticipiamo il 10% dell'offerta?

L’acquisto di una casa tramite asta immobiliare comporta gli stessi costi di un immobile acquistato sul mercato.

file.jpeg
screenshot_17-5-2024_17256_pvp.giustizia.it.jpeg
file (1).jpeg

QUANTO SI RISPARMIA IN ASTA?

SI PUO' VEDERE LA CASA PRIMA DI PARTECIPARE ALL'ASTA?

CONVIENE COMPRARE UNA CASA ALL'ASTA?

Per alcuni, potrebbe rappresentare l'opportunità del secolo, mentre per altri si potrebbe rivelare un acquisto meno vantaggioso di quanto inizialmente pensato.

La risposta è SI! E' possibile visionare un appartamento prima di decidere se parteciparvi o meno.

Questa è la domanda per eccellenza per coloro che si approcciano al mercato degli immobili all’asta, che sia per realizzare un investimento, o per entrare in possesso di una casa da abitare.

file (2).jpeg
screenshot_17-5-2024_172810_manage.wix.com.jpeg
screenshot_17-5-2024_174930_manage.wix.com.jpeg

SI PAGA IL NOTAIO IN ASTA?

PERCHE' UNA CASA FINISCE ALL'ASTA?

COSA SUCCEDE IN CASO DI ASTA DESERTA?

Mentre, nella libera vendita, il Notaio redige in forma di atto pubblico il contratto di compravendita immobiliare, nel nostro contesto è invece il Giudice a gestire il trasferimento di proprietà tramite il decreto di trasferimento.

 

La dimora rappresenta il nucleo fondamentale della tua vita, il rifugio in cui ti senti veramente al sicuro. Tuttavia, in alcune circostanze particolari potresti trovarti improvvisamente travolto dai debiti.

In conformità alla normativa italiana, sono previsti ulteriori ribassi, fino al 25%, al fine di rendere l'offerta più attraente e di conseguenza riuscire a soddisfare il creditore.

screenshot_17-5-2024_17550_manage.wix.com.jpeg
screenshot_17-5-2024_184555_manage.wix.com.jpeg
screenshot_17-5-2024_18414_manage.wix.com.jpeg

ENTRO QUANDO DEVE ESSERE VERSATO IL SALDO?

E' POSSIBILE VINCERE UN ASTA ONLINE?

QUALI SONO LE SPESE PER COMPRARE ALL'ASTA?

Il saldo dell'importo concordato è soggetto a scadenze fondamentali, le cui tempistiche variano solitamente tra i 90 e i 120 giorni dall'aggiudicazione.

Dall’aggiudicazione al trasferimento, quanto costa comprare casa all’asta?

Qui tutto quello che devi sapere....

Chi non ha voglia di aggiudicarsi un bene all’asta?

 

pexels-pixabay-208494.jpeg
pexels-maksgelatin-5605061.jpeg
pexels-rdne-7821685.jpeg

MUTUO IN ASTA?

QUALI SONO LE DIFFERENZE TRA ASTA PUBBLICA E BANDO PRIVATO?

CON O SENZA INCANTO?

QUAL'E' LA DIFFERENZA?

Richiedere un mutuo per un immobile all'asta è possibile, ma richiede una pianificazione attenta e una stretta collaborazione con la banca per rispettare tutte le scadenze e i requisiti.

In questa pagina del blog troverete una spiegazione dettagliata delle differenze tra la vendita pubblica ed il bando privato Aler.

Le vendite giudiziarie di immobili possono essere suddivise principalmente in due tipologie principali: la vendita con incanto e la vendita senza incanto.