RANZI ASTE IMMOBILIARI

RANZI ASTE IMMOBILIARI

© RANZIASTEIMMOBILIARI

ANDREA RANZI

Via Vittorio Veneto, 78 - Bresso (MI)

ranziasteimmobiliari@outlook.it

P.IVA 08762930967 / MI-2047221

Privacy Policy

Cookie Policy


whatsapp

PERCHE' UN IMMOBILE FINISCE ALL'ASTA ?

La dimora rappresenta il nucleo fondamentale della tua vita, il rifugio in cui ti senti veramente al sicuro. Tuttavia, in alcune circostanze particolari, soprattutto durante periodi delicati della vita, potresti trovarti improvvisamente travolto dai debiti, con difficoltà persino nel soddisfare gli impegni del mutuo per la tua abitazione. Questa situazione, se perdura nel tempo, potrebbe purtroppo mettere a rischio la stabilità della tua casa.

 

È opportuno acquisire una comprensione approfondita delle dinamiche che conducono all'asta di una casa. Questo consente di evitare situazioni indesiderate e di prevenire l'evenienza che la propria abitazione sia soggetta a questa procedura.

 

Un'abitazione viene messa all'asta quando è stata oggetto di pignoramento da parte di una banca o di chiunque detenga un credito nei tuoi confronti. Questa persona cerca di recuperare il credito mediante il prelievo forzato del bene, che viene successivamente messo all'asta per la vendita.

screenshot_17-5-2024_172810_manage.wix.com.jpeg

Che cos'è un pignoramento ?

 

Il procedimento del pignoramento rappresenta l'inizio della procedura di espropriazione forzata dei tuoi beni, che può riguardare sia proprietà mobili che immobili.

 

Questo atto viene notificato a casa tua da un ufficiale giudiziario ed è attuato in considerazione della tua insolvenza come debitore. Nel caso in cui la tua abitazione sia coinvolta in questo processo, si parla di pignoramento immobiliare.

 

È importante sottolineare che il pignoramento può interessare anche la tua prima casa e non fa distinzione se hai a tuo carico un minore o un invalido. Questo perché si tratta di un'espropriazione e non di uno sfratto, il che implica che la procedura è finalizzata a recuperare il credito e non è influenzata dalla presenza di dipendenti o soggetti con necessità speciali nella tua residenza.

 

Quando avviene il pignoramento?

 

L'atto di pignoramento costituisce l'ultima fase di una procedura avviata da chi detiene un credito nei tuoi confronti, con l'obiettivo primario di recuperare quanto gli spetta, mediante il ricorso al tuo patrimonio immobiliare. Preceduto da due fasi cruciali, il processo si sviluppa come segue:

 

  • Decreto ingiuntivo

Questo rappresenta il primo atto ufficiale emesso dall'Autorità Giudiziaria, in risposta alla richiesta del creditore. Esso ti ordina di saldare l'importo del tuo debito entro 40 giorni, inclusi gli oneri e gli interessi maturati.

 

  • Precetto

Costituisce il secondo atto giudiziario inviato dall'Autorità nel caso in cui non hai provveduto al pagamento o adottato alcuna azione in seguito al decreto ingiuntivo. Il termine concesso per saldare il debito si riduce drasticamente a soli 10 giorni dal ricevimento di quest'atto.

L'atto di pignoramento, pertanto, conclude questa sequenza di procedure legali, rappresentando il passo successivo nel tentativo del creditore di recuperare quanto gli è dovuto.