© RANZIASTEIMMOBILIARI
ANDREA RANZI
Via Vittorio Veneto, 78 - Bresso (MI)
ranziasteimmobiliari@outlook.it
P.IVA 08762930967 / MI-2047221
Privacy Policy
Cookie Policy
QUALI SONO LE DIFFERENZE TRA
ASTA PUBBLICA GIUDIZIARIA
E
BANDO PRIVATO ALER ?
Le vendite all'asta giudiziaria e le vendite all'asta ALER (Azienda Lombarda Edilizia Residenziale) sono entrambe modalità di vendita di immobili, ma differiscono per contesto, finalità e procedura.
Ecco una spiegazione dettagliata delle differenze:
Asta Giudiziaria
Origine e Contesto:
- Le aste giudiziarie derivano da procedimenti legali, solitamente esecutivi, in cui un giudice ordina la vendita di un immobile per soddisfare i creditori di un debitore insolvente.
Finalità:
- L'obiettivo principale è recuperare somme di denaro per pagare i debiti del soggetto che ha perso l'immobile a seguito di una procedura esecutiva o fallimentare.
Procedura:
- La vendita è organizzata dal tribunale competente.
- L'immobile viene valutato e messo in vendita con un prezzo base determinato da una perizia.
- Le aste possono essere con incanto (dove i partecipanti presentano le loro offerte in un'asta aperta) o senza incanto (dove le offerte sono presentate in buste chiuse).
- Gli interessati devono presentare una cauzione per partecipare.
- La vendita è pubblica e trasparente, e le informazioni sull'asta sono pubblicate su siti dedicati e presso il tribunale.
Asta ALER
Origine e Contesto:
- Le aste ALER sono organizzate dall'Azienda Lombarda Edilizia Residenziale, un ente pubblico che gestisce il patrimonio immobiliare di edilizia residenziale pubblica in Lombardia.
Finalità:
- L'obiettivo è vendere immobili di proprietà dell'ALER, che possono essere abitazioni non più necessarie per l'ente, o immobili da dismettere secondo le politiche di gestione patrimoniale dell'azienda.
Procedura:
- La vendita è organizzata dall'ALER e non da un tribunale.
- L'immobile viene messo in vendita con un prezzo base stabilito dall'ente.
- Le modalità possono variare: a volte le vendite sono rivolte solo a specifiche categorie di persone, come gli attuali inquilini, altre volte sono aperte a tutti.
- Anche in questo caso, le informazioni sono rese pubbliche, e i partecipanti devono seguire le procedure specificate nei bandi di gara.
Differenze Principali
Contesto Legale:
- Asta Giudiziaria: legata a procedimenti esecutivi legali.
- Asta ALER: legata alla gestione del patrimonio immobiliare pubblico.
Enti Coinvolti:
- Asta Giudiziaria: gestita dal tribunale.
- Asta ALER: gestita dall'Azienda Lombarda Edilizia Residenziale.
Finalità:
- Asta Giudiziaria: recuperare somme per soddisfare creditori.
- Asta ALER: gestione e dismissione del patrimonio immobiliare pubblico.
Partecipazione:
- Asta Giudiziaria: aperta a chiunque possa presentare una cauzione.
- Asta ALER: può essere aperta a tutti o riservata a specifiche categorie.
Queste differenze riflettono le diverse finalità e contesti legali delle due tipologie di aste, pur mantenendo in comune l'obiettivo di vendere immobili tramite una procedura pubblica e trasparente.