RANZI ASTE IMMOBILIARI

RANZI ASTE IMMOBILIARI

© RANZIASTEIMMOBILIARI

ANDREA RANZI

Via Vittorio Veneto, 78 - Bresso (MI)

ranziasteimmobiliari@outlook.it

P.IVA 08762930967 / MI-2047221

Privacy Policy

Cookie Policy


whatsapp

QUANTE MODALITA' DI VENDITA ESISTONO?

L'asta giudiziaria, con le sue radici nel sistema legale, si presenta come una forma unica e intrigante di scambio commerciale. All'interno di questa pratica, emergono due modalità fondamentali di vendita: l'asta telematica e quella presso il venditore. Queste, a loro volta, si suddividono in vendite con incanto e senza incanto, offrendo agli acquirenti e ai venditori una gamma di opzioni per partecipare e concludere transazioni.

 

 

Asta Presso il Venditore

La modalità classica di asta, quella svolta fisicamente presso il venditore, ha il suo fascino intrinseco. Questo tipo di asta può svolgersi in luoghi fisici come sale d'aste o presso il venditore, cioè il delegato alla vendita. Anche qui, si trovano le stesse sottocategorie di vendita con incanto e senza incanto.

 

 

Asta Telematica

La trasformazione digitale ha riversato il suo impatto anche nell'ambito giudiziario, dando vita all'asta telematica. Questa modalità permette agli interessati di partecipare online, aprendo le porte a un pubblico globale. Qui, le offerte possono essere fatte in tempo reale, e la concorrenza è guidata da una serie di regole predefinite.

A sua volta, l'asta telematica si ramifica ulteriormente in vendite con incanto e senza incanto.

 

Asta Telematica Sincrona e Asincrona

Le aste sincrone si svolgono in tempo reale, con acquirenti e 

venditori collegati contemporaneamente alla piattaforma online. 

In questo contesto, l'asta ha una durata definita e predefinita durante 

la quale gli offerenti competono in tempo reale per l'aggiudicazione 

del prodotto o servizio. Le offerte vengono fatte in risposta alle 

proposte degli altri partecipanti, e l'asta termina quando scade il 

tempo prefissato o quando non ci sono più rilanci.

 

Al contrario, le aste telematiche asincrone non richiedono che gli 

offerenti siano online contemporaneamente. In questo caso, 

i partecipanti possono presentare le loro offerte in qualsiasi 

momento durante il periodo dell'asta, che di solito è più lungo 

rispetto alle aste sincrone. Gli offerenti possono fare rilanci nel 

corso del tempo, e l'asta si conclude quando scade il periodo 

prefissato senza ulteriori offerte.

 

 

Vendita con Incanto

L’asta immobiliare con incanto trova la propria disciplina agli articoli 576 e seguenti del codice di procedura civile.

Nel contesto telematico, la vendita con incanto conserva il fascino dell'aspetto tradizionale dell'asta, dove i partecipanti gareggiano pubblicamente per i beni messi all'incanto. L'emozione del rialzo delle offerte si svolge in modo virtuale, mantenendo la competitività e l'urgenza.

 

 

Vendita senza Incanto

La vendita giudiziaria senza incanto è disciplinata dagli articoli 570 e seguenti del codice di procedura civile.

D'altra parte, la vendita senza incanto telematica offre un approccio più discreto. In questo caso, i partecipanti presentano le loro offerte in modo privato, con una scadenza prestabilita. Questo formato offre una maggiore privacy e flessibilità ai soggetti coinvolti.

 

 

 

 

Ai sensi dell’articolo 571 del codice di procedura civile:

“Ognuno, tranne il debitore, è ammesso a offrire per l’acquisto dell’immobile pignorato personalmente o a mezzo di procuratore legale anche a norma dell’articolo 579, ultimo comma".

 

file (1).jpeg